Baropodometrie
La pedana baropodometrica di ultima generazione: leader di mercato per qualità, innovazione e trasportabilità.
Caratteristiche:
- Robustezza e rapidità di acquisizione
- Precisione e qualità di fabbricazione ineguagliabile
- Grande in mobilità con la connessione e con l’alimentazione diretta dal PC (sempre tramite cavo USB)
- Alta definizione d’immagine sia a video che in stampa
- Qualità e affidabilità certificate: DEKRA DISPOSITIVO MEDICO
- Design elegante e raffinato
- Semplicità d’uso
- Visualizzazione 3D in tempo reale
- Stampa personalizzabile e creazione di video o file PDF
- Possibilità di video analisi collegando una qualsiasi webcam
- Sensori di pressione sottili ed estremamente precisi, della migliore qualità, permettono acquisizioni di dati fedeli alla realtà per tutta la durata del sensore
- Oltre 30 tipologie di stampe personalizzabili
ANALISI STATICA
La rilevazione delle pressioni si effettua su soggetti in stazione eretta, con appoggio bipodalico senza sostegno, con o senza calzature, con i talloni allineati e i piedi divaricati a 30° in modo da configurare un ideale poligono di sostegno. Tale analisi, che ha un tempo di acquisizione di 1mm/s (timing), permette di valutare il baricentro corporeo, i centri di pressione monopodalici, parametri numerici suddivisi tra avampiede e retropiede e relativi a ogni singolo piede quali: la superficie d’appoggio, i carichi di appoggio in percentuale al peso del paziente, la pressione massima (M) e la pressione media (rapporto tra carico e superficie).
ANALISI POSTUROGRAFICA
La rilevazione è simile alla statica ma con tempi di acquisizione variabili dall’operatore. Ciò significa che è possibile visualizzare, monitorare e interpretare le oscillazioni dei baricentri, corpo e piedi, e di conseguenza la stabilità di una persona contemporaneamente alla misurazione delle pressioni podaliche medie e massime sotto forma colorimetrica, grafica e numerica. Inoltre consente di visualizzare l’attività della pressione podalica nei suoi continui aggiustamenti per mantenere la stazione eretta e quindi la possibilità di interpretare le strategie podaliche posturali: adattive, causative, compensative, disarmoniche, asimmetriche, doppia componente.